Italian Mixer Map – la mappa italiana dei mescolatori

Dare visibilità alle aziende di produzione di calcestruzzo che investono in tecnologia dotando i loro impianti di mescolatore e fornire uno strumento informativo e orientativo a progettisti, stazioni appaltanti e consumatori. Questi gli obiettivi dellaItalian Mixer Map, la mappa italiana dei mescolatori per il calcestruzzo, realizzataOnSite Newsin collaborazione conFlow Digitale con il patrocinio di Unacea. La mappa, è stata presentata ieri in una video conferenza stampa patrocinata daAnceCataniaeConsiglioNazionaleIngegnerie moderata daFrancesco LoiaconodeLa Nuova Ecologia. 

Da annile aziende italiane del settore ready mix promuovono lutilizzo del mescolatore insieme a Unacea – ha dichiaratoPaolo Salvadori, consigliere Unacea con delega alle macchine per il calcestruzzo. LItalia è infatti uno dei pochi paesi sviluppati al mondo in cui si continua a produrre calcestruzzo dry, cioè senza premiscelazione. Con questa mappa cerchiamo di cambiare la cultura del mescolatore partendo dal basso, individuando quali sono le aziende che hanno deciso di investire in tecnologia e nella qualità del calcestruzzo, dando a tutti gli utenti finali la possibilità di orientarsi di conseguenza. 

La mappa infatti ospiterà gratuitamente a tutte le aziende di produzione di calcestruzzo dotate di mescolatore che ne faranno richiesta, come spiegato daCorrado Serrentino, responsabile della comunicazione e degli affari pubblici di UnaceaLobiettivo della mappa di OnSite – ha aggiunto – è quello di orientare le scelte dei consumatori finali permettendogli di valutare quale sia lo stato della cultura della mescolazione del calcestruzzo nel loro territorio. 

La Italian Mixer Map nasce per far sì che le aziende che investono in tecnologia siano valorizzate e in qualche modo differenziate da chi invece in tecnologia non investe – ha spiegatoEttore Zanatta, direttore editoriale di OnSite. Con lauspicio, che si riesca a sviluppare un circolo virtuoso di imitazione di quelle che sono le buone pratiche” nella produzione del calcestruzzo nel nostro paese. 

Volevamo realizzare un sito web intuitivo e di facile utilizzo, che permettesse alla Mixer Map di essere fruibile da un pubblico ampio, e non solo dagli addetti ai lavori – ha dichiaratoAndrea Marinsalta, web marketing specialist Flow Digital, lagenzia di comunicazione che ha sviluppato la mappa online. Siamo infatti convinti che il mondo digitale sia uno strumento indispensabile per informare correttamente e in modo coinvolgente il più ampio numero di utenti possibili, specie su temi dai risvolti così vicini ai cittadini. 

Non sono infine mancate le testimonianze delle aziende del settore che da anni lavorano insieme in Unacea alla promozione delluso del mescolatore in Italia:Cifa,Imer Concrete,Euromecc,Eurostar Concrete TechnologyeSicoma,il cui augurio è quello che la mappa, che già ospita più di 30 mescolatori, continui progressivamente a popolarsi di nuovi impianti, contribuendo a normalizzare il settore del calcestruzzo superando la gravosa anomalia italiana della produzione a secco. 

Italian Mixer Map è raggiungibile allindirizzo webonsitemixermap.flowdigital.it 

Per aderire ed essere inseriti nella mappa è sufficiente inviare unemail a mixermap@capoversoeditrice.it 

Il video integrale dell’evento è disponibile cliccando qui. 

Leggi anche

Scroll to Top