Rappresentare per noi significa vivere la vita quotidiana delle aziende cui diamo voce.
Rappresentare per noi significa essere un tutt’uno con quelle aziende e non un corpo separato.

Concepiamo il lavoro di rappresentanza come raccolta minuziosa di tutte le opinioni.
Cerchiamo di capirle a fondo, di valorizzarle, di metterle a confronto le une con le altre per trovare un consenso dinamico, capace di forza e autorevolezza.

Gli interessi del settore nazionale delle macchine per costruzioni si sintetizzano in alcune campagne specifiche che attuate migliorerebbero l’ambiente e la sicurezza di tutti creando al contempo nuovi posti di lavoro e maggior efficienza economica.​

Macchine e ambiente per gli enti locali

Le proposte dell’industria delle macchine per costruzioni per la sostenibilità dell’ambiente urbano

L’industria delle macchine per costruzioni impegnata nella progettazione di mezzi sempre più efficienti e poco inquinanti propone alle amministrazioni comunali alcuni interventi a costo zero che contribuirebbero a un miglioramento della qualità dell’aria nelle nostre città.

Cultura della mescolazione

Il calcestruzzo è un conglomerato artificiale costituito da una miscela cemento, acqua, aggregati e additivi. Il calcestruzzo industriale, cioè per quantità superiori a 1.500 metri cubi, andrebbe prodotto attraverso l’uso del mescolatore, così come avviene in ogni parte del mondo e così come ampiamente dimostrato in letteratura. In Italia permane invece la cattiva pratica della produzione a secco, nell’autobetoniera, con gravi conseguenze in termini di qualità e sicurezza del prodotto e dei manufatti.

Per contribuire a diffondere alla cultura della mescolazione del calcestruzzo in Italia, Unacea patrocina la Italian Mixer Map di OnSite Construction.

Costruzioni e demolizioni: oltre il rifiuto.

Le macchine per costruzioni come componente fondamentale dell’economia circolare

Le proposte di Unacea per valorizzare la tecnologia e sostenibilità incorporata nelle macchine di ultima generazione con l’obiettivo di ridurre i rifiuti da C&D e promuovere la circolarità del cantiere e di tutte le sue attività di lavoro.

Torna in alto